Rione Rocca

Rione Rocca

Decorazioni Rione Rocca Stemma del Rione Rocca

È, per una sorta di dono storico – architettonico, la contrada più caratteristica. Gli stretti vicoli, intersecantesi nella tipica irregolarità planimetrica medievale, illuminati da torce e decorati con festoni, bandiere bianche e nere, antiche insegne, provocano nel visitatore stupore e commozione.
La Rocca, merlato e maestoso fabbricato duecentesco a forma di parallelepipedo, con torre rettangolare più, unito al resto da fabbricati minori e circondato da antemurale pure merlato, è l’edificio più rappresentativo dell’intero paese. Costruita da Papa Niccolò III, fu modificata nel corso del Rinascimento e del Settecento.
All’interno del Rione, oltre a case e palazzetti di antichissima fattura, si possono ammirare la settecentesca Chiesa dedicata a S. Eutizio Martire, la piccola, ma suggestiva chiesina della Misericordia, la bella fontana a fuso realizzata nel Cinquecento e detta Fontana di dentro. Durante il corteo storico vengono presentati tutti i principali signori ospiti del Castello. All’interno della contrada è stato costituito il Gruppo Storico degli Spadaccini.
La Taverna dell’Orso propone Trofie alla gricia, minestra di ceci e castagne, spezzatino di manzo con castagne, rotolo con marmellata di castagne, polenta al ragù di cinghiale con ricotta salata.
Presidente in carica: Mauro Olivieri
Presidenti nel passato: Eutizio Narduzzi, Barzellotti Augusto, Fornaciari Giorgio, Carinella Piero, Giulia Fanti, Pompeo Erasmi, Luigi Micci